SETTIMANA SANTA
Fra le celebrazioni liturgiche e tradizionali che maggiormente impregnano di sentimenti la vita dei ceramesi, la Settimana Santa ha un ruolo fondamentale anche perché essa costituisce il fulcro dell’essere cristiani.
Numerose sono le celebrazioni organizzate nella Chiesa Madre, celebrazioni a cui il popolo accorre con gran numero. Le confraternite, dal loro canto, partecipano attivamente a queste celebrazioni assolvendo a quella regola statutaria che prevede l’obbligo del precetto pasquale.
In particolar modo la confraternita della Madonna del Carmine è chiamata più da vicino a partecipare, soprattutto il Giovedì Santo. La confraternita ha infatti ottenuto da lunga data il permesso di poter allestire l’altare della reposizione nella propria chiesa. Infatti secondo norma, in una parrocchia non potrebbero esserci due Messe in Coena Domini a meno che non ci sia la dispensa dell’Ordinario Diocesano che lo permette. Così a differenza di quanto avveniva prima del Concilio Vaticani II, quando gli altari della reposizione erano allestiti in tutte le chiese di Cerami, nella Chiesa del Carmine viene ancora allestito, grazie a tele permesso, l’altare della reposizione e viene altresì celebrata la messa in Coena Domini.
La sontuosità e la maestosità con cui viene allestito l’altare è tutto frutto dell’impegno delle consorelle e dei confrati che con pia devozione permettono un solenne momento di adorazione, in collaborazione col rettore, davanti alla Santissima Eucaristia.
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
ANNO 2016
SETTIMANA SANTA 2016
Quaresima 2016
SETTIMANA SANTA 2015
Altare della Reposizione 2019.