Questa pagina è dedicata a quanti vogliono unirsi a noi per condividere insieme le ricchezze spirituali del nostro pio sodalizio. Se sei devoto alla Madonna del Carmine, se sei figlio o figlia di un nostro confrate, se vuoi collaborare ancor più da vicino con noi o quant’altro, puoi presentarci la domanda di ammissione che troverai sempre in questa pagina in formato Acrobat (li trovate in fondo pagina). Ci auguriamo che in tanti vogliate unirvi a noi; vi comunichiamo già da ora che la confraternita è felice di accogliere quanti vorranno far parte di questa pia associazione che si fregia di onorare il Nome di Maria SS. sotto il titolo del Carmelo.
Riportiamo di seguito gli articoli dello Statuto riguardanti l’ammissione a confrati.
I CONFRATI E LA LORO AMMISSIONE
Art 23
Possono essere ammessi alla Confraternita i battezzati, uomini e donne, che abbiano completato il periodo della iniziazione Cristiana, di esemplare condotta religiosa, morale e civile, praticanti la vita cristiana e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
Possono, altresì, essere ammessi alla Confraternita, senza emettere professione di fede, i Confrati professi in altra Confraternita.
Saranno Confrati onorari coloro che, a giudizio dell'Assemblea, si saranno distinti per azioni o fatti tali da meritare l'ammirazione cristiana.
Art 24
Non possono essere ammessi alla Confraternita coloro che hanno abbandonato pubblicamente la fede cattolica, chi si è allontanato dalla comunione ecclesiale (Can. 316), chi è irretito di scomunica, chi, in opposizione al precedente art. 23, convive more uxorio o ha dato occasione al divorzio.
I Confrati che verranno a trovarsi nelle condizioni di cui al comma primo del presente articolo, premessa l'ammonizione, saranno espulsi dalla Confraternita nei modi e nei termini previsti dalle norme statutarie. Si ha la facoltà di ricorrere all'autorità ecclesiastica competente (Can. 316 par.20).
Art. 25
Chi desidera iscriversi alla Confraternita deve presentare domanda scritta al Superiore, allegando l'attestato di buona condotta rilasciato dal Parroco, certificato della situazione dello stato di famiglia e contestualmente dichiarare di essere a conoscenza degli scopi e delle norme che regolano la Confraternita.
il Superiore riferirà al Consiglio di Amministrazione e successivamente lo proporrà all'Assemblea.
Con il parere favorevole dell'Assemblea l'aspirante sarà ammesso al noviziato, che avrà la durata di anni uno, ad eccezione dei Confrati di età avanzata, per i quali si deroga dal noviziato.
Art 26
L'ammissione avverrà con votazione a scrutinio segreto, a maggioranza di voti.
Art 27
Preventivamente all'ammissione, l'aspirante dovrà versare le somme dovute per diritti di ammissione, così come stabilito dall'apposito tariffario.
Nessuno può essere ammesso a Confrate se prima non sia fornito dell'abito, prescritto all'art. 5 del presente statuto.
Art 28
Nel caso di persone moribonde, la richiesta di ammissione a Confrate dovrà essere inoltrata dai diretti congiunti.
All'ammissione provvederà il Consiglio di Amministrazione, con votazione a scrutinio segreto, tenendo conto dell'art. 24 del presente statuto, previa corresponsione dei relativi diritti di ammissione.
il Consiglio di Amministrazione ha inoltre l'obbligo di comunicare all'Assemblea, nella prima adunanza valida, l'avvenuta accettazione per la consequenziale presa d’atto.
Art 29
La professione verrà fatta nella Chiesa di Maria SS. Del Carmelo dal Cappellano, con le cerimonie sacre notate nell'apposito libro di professione conservato dal Segretario
MODULI DI AMMISSIONE
La consegna del modulo di ammissione, compilato dei vostri dati, può essere effettuata o manualmente al Superiore e membri del consiglio o via posta al nostro indirizzo: P.zza del Carmine 1, 94010 Cerami (En)